Prossimi eventi
- 31 maggio, Prato – Presentazione della ricerca “La Spagnola a Prato e nel suo circondario”
- 30 maggio – Per il ciclo I Libri del Ferruccio, presentazione del libro “01.05.1886. Giorni che hanno fatto la storia. La nascita della Festa dei lavoratori”
- 29 maggio, Firenze – In occasione dell’anniversario della battaglia di Curtatone, “Alessandro Manzoni tra le urna dei forti”
- 28 maggio, Rocca Palatina di Gazoldo – Convegno conclusivo sul tema “La Battaglia e il servizio sanitario delle truppe toscane”
- Turbigo: la storia che ritorna
- 26 maggio, Modena – Commemorazione del 192° anniversario della morte di Ciro Menotti e Vincenzo Borelli
- 24 maggio, Prato – Presentazione del numero monografico della Rassegna Storica Toscana “Ermolao Rubieri. Patriota e letterato”
- 20 – 21 maggio, Turbigo – Rievocazione storica lo sbarco in Lombardia
- 19 maggio, Firenze – Conferenza “Il reducismo in Toscana e la Medaglia di Sant’Elena”
- Rassegna Stampa Convegno “Le Toscane, le Romagne e l’Italia. La Romagna Toscana dal Granducato all’annessione a Forlì” del 13 maggio
A che serve un Coordinamento nazionale? Non ha il compito di farsi carico di questioni che spettano ai singoli comitati sul loro territorio né, tanto meno, di sollecitare iniziative sui territori. Il suo compito è garantire un comune lavoro intorno agli scopi dello Statuto che conviene richiamare:
«Coordinare l’attività dei Componenti allo scopo di promuovere e divulgare i valori Risorgimentali che, maturati in epoca illuminista, hanno portato all’Unità d’Italia, alla libertà politica e sociale e tramite la Resistenza e la Guerra di Liberazione, fino alla Costituzione democratica. Un cammino segnato da passi dolorosi, determinanti anche per il raggiungimento della pace tra i popoli e l’unità politica dell’Europa» Leggi tutto