Attività
- 7 ottobre, Ravenna – Cerimonia di premiazione del concorso nazionale “Il Risorgimento nella Memoria”
- 30 settembre-1 ottobre, Cala Martina (Scarlino) – Celebrazione del 174° anniversario del “Salvamento” di Garibaldi e Leggero a Cala Martina
- 29 settembre, Firenze – Convegno “I feriti e i malati di guerra dal soldato di Napoleone al milite ignoto”
- 29 settembre – La Riforma Gentile cento anni dopo – 12° WEBINAR organizzato dalla RIVISTA “FERRUCCIO. STORIA E WEBINAR
- 29 settembre, Carrara – Presentazione del libro “Storiografia etico-politica e ‘contemporaneità’ della Storia nel Novecento italiano. Cultura, Società, Politica”
- 26 settembre, Firenze – Secondo incontro del ciclo “Il vincolo fraterno della storia”: “La Firenze dei Gabinetti letterari e dell’Accademia della Crusca”
- 19 settembre, Firenze – Primo incontro del ciclo “Il vincolo fraterno della storia”: La Massoneria fiorentina dalle origini a Napoleone”.
- 17 settembre, Modigliana – Rievocazione storica “La trafila di Garibaldi”
- 16 settembre, Modigliana – Inaugurazione mostra “Dare volto all’idea- L’immagine di Mazzini nella filatelia”
- 16 settembre, Modigliana – Inaugurazione mostra “La Romagna Toscana dal Granducato all’annessione a Forlì”
A che serve un Coordinamento nazionale? Non ha il compito di farsi carico di questioni che spettano ai singoli comitati sul loro territorio né, tanto meno, di sollecitare iniziative sui territori. Il suo compito è garantire un comune lavoro intorno agli scopi dello Statuto che conviene richiamare:
«Coordinare l’attività dei Componenti allo scopo di promuovere e divulgare i valori Risorgimentali che, maturati in epoca illuminista, hanno portato all’Unità d’Italia, alla libertà politica e sociale e tramite la Resistenza e la Guerra di Liberazione, fino alla Costituzione democratica. Un cammino segnato da passi dolorosi, determinanti anche per il raggiungimento della pace tra i popoli e l’unità politica dell’Europa» Leggi tutto