
Attività
-
31 marzo, Firenze – Presentazione del numero 69 della Rivista “Storia e storie di Toscana, 160 anni fa. Firenze capitale a tempo”LUNEDI’ 31 marzo, ore 17.30, a Firenze, presentazione del numero 69 della Rivista “Storia e storie di Toscana, 160 anni fa. Firenze capitale a tempo”.
-
28 marzo, Firenze – Conferenza “Luigi Napoleone Bonaparte e l’invenzione del Presidente della Repubblica”VENERDI’ 28 marzo, ore 17:00, presso l’Institut Français de Florence, conferenza di Christian Satto “Luigi Napoleone Bonaparte e l’invenzione del Presidente della Repubblica”.
-
28 marzo – I Libri del Ferruccio, presentazione “Missione speciale in Estremo Oriente. 1918-1920. Dai diari dei protagonisti”VENERDI’ 28 marzo, alle ore 21.00 sulla pagina FB del Coordinamento nazionale, per la serie I Libri del Ferruccio, verrà presentato il libro di Andrea Gigliotti, “Missione speciale in Estremo Oriente. 1918-1920. Dai diari dei protagonisti”. Introduce Alessandra Campagnano, ne parlano con l’autore Francesco Mineccia, Luigi Tomassini, Fabio Bertini.
-
22 marzo, Treviso – PERSONAGGI E AVVENIMENTI STORICI TRATTI DAL LIBRO “RACCONTI DI STORIA – UN’ANTOLOGIA”SABATO 22 marzo 2025, ore 17.30, Federico Bettuzzi, intervistato da Stefano Gambarotto, PERSONAGGI E AVVENIMENTI STORICI TRATTI DAL LIBRO “RACCONTI DI STORIA – UN’ANTOLOGIA”
-
Concorso nazionale “Il Risorgimento italiano nella Memoria”Il Coordinamento nazionale ha deciso di patrocinare la quinta edizione del concorso nazionale “Il Risorgimento italiano nella Memoria”. Il progetto, istituito dall’Endas regionale Emilia Romagna, ha lo scopo di raccogliere scritti che trasmettano impressioni ed emozioni su quello che è stato e ci ha lasciato il Risorgimento italiano. La partecipazione è gratuita
-
19 marzo, Firenze – “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”MERCOLEDI’ 19 marzo, ore 17.00, a Palazzo Vecchio a Firenze, “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”, con interventi di Fabio Bertini, Alessandra Campagnano e Sergio Casprini (tutti i dettagli in locandina)
-
16 marzo, Lendinara – Celebrazioni del 164° anniversario della nascita del Regno d’Italia e del 166° di fondazione del Corpo dei Cacciatori delle AlpiDOMENICA 16 marzo 2025, ore 15,30 Celebrazioni del 164° anniversario della nascita del Regno d’Italia e del 166° di fondazione del Corpo dei Cacciatori delle Alpi, con deposizione di un omaggio floreale alla statua di Giuseppe Garibaldi; ore 16,30 proiezione del film La notte di Pasquino, regia di Luigi Magni, Italia, 2003.
A che serve un Coordinamento nazionale? Non ha il compito di farsi carico di questioni che spettano ai singoli comitati sul loro territorio né, tanto meno, di sollecitare iniziative sui territori. Il suo compito è garantire un comune lavoro intorno agli scopi dello Statuto che conviene richiamare:
«Coordinare l’attività dei Componenti allo scopo di promuovere e divulgare i valori Risorgimentali che, maturati in epoca illuminista, hanno portato all’Unità d’Italia, alla libertà politica e sociale e tramite la Resistenza e la Guerra di Liberazione, fino alla Costituzione democratica. Un cammino segnato da passi dolorosi, determinanti anche per il raggiungimento della pace tra i popoli e l’unità politica dell’Europa» Leggi tutto