
Attività
-
25 giugno – Webinar “Il romanzo storico oggi. Tra ricerca e divulgazione”MERCOLEDI’ 25 giugno, alle ore 21.00, sulla pagina FB del Coordinamento nazionale: “Il romanzo storico oggi. Tra ricerca e divulgazione”. Presiede e coordina Angela Maria Alberton. Intervengono Angela Maria Alberton, Laura Diafani, Roberta Colombi, Paolo Malaguti, Paolo Buchignani.
-
21 giugno, Desenzano del Garda – “Gran Galà dell’unità d’Italia”SABATO 21 giugno, alle ore 20:30 presso il complesso monumentale di San Martino della Battaglia, il “Gran Galà dell’unità d’Italia”.
-
5 giugno, Firenze – Convegno “1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo”GIOVEDI’ 5 giugno ore 16.00, cenacolo di Santa Croce aFirenze, 1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo. Per la tradizionale celebrazione della battaglia di Curtatone e Montanara (29 maggio 1848) e in occasione dei 550 anni dalla nascita di Michelangelo, si terrà nel Cenacolo di Santa Croce un convegno organizzato dal Comitato
-
4 giugno, Prato – Alessandro Affortunati “La Costituzione Romana (1849). Storia e valori del Risorgimento”Ciclo di incontri “Giuseppe Mazzini a 220 anni dalla nascita. Documenti e valori”MERCOLEDI’ 4 giugno, ore 17:00, Archivio di Stato di Prato, Alessandro Affortunati “La Costituzione Romana (1849). Storia e valori del Risorgimento”.
-
2 giugno, Carrara – Celebrazione della Festa della RepubblicaLUNEDI’ 2 giugno, a partire dalle ore 10:30 celebrazione della Festa della Repubblica che si terrà con la deposizione della corona sotto la targa che ricorda i risultati del referendum “Repubblica-Monarchia” a Carrara. A seguire, alle 10.45, presso il Palco della Musica in Piazza Gramsci, dopo i saluti istituzionali, ci saranno gli
-
2 giugno, Padova – “Bicicamminando nelle memorie del Risorgimento e della Repubblica in città” LUNEDI’ 2 giugno, ore 17:00, Piazza Mazzini a Padova “Bicicamminando nelle memorie del Risorgimento e della Repubblica in città”.
-
31 maggio, Firenze – Conferenza “Note e colori. Chiacchierata assai briosa sui simboli che hanno fatto l’Italia”SABATO 31 maggio, ore 17.00 in piazza Strozzi a Firenze, conferenza di Michele D’Andrea “Note e colori. Chiacchierata assai briosa sui simboli che hanno fatto l’Italia; ideatore Massimiliano Morandi, ospite d’onore Umberto Gori.
A che serve un Coordinamento nazionale? Non ha il compito di farsi carico di questioni che spettano ai singoli comitati sul loro territorio né, tanto meno, di sollecitare iniziative sui territori. Il suo compito è garantire un comune lavoro intorno agli scopi dello Statuto che conviene richiamare:
«Coordinare l’attività dei Componenti allo scopo di promuovere e divulgare i valori Risorgimentali che, maturati in epoca illuminista, hanno portato all’Unità d’Italia, alla libertà politica e sociale e tramite la Resistenza e la Guerra di Liberazione, fino alla Costituzione democratica. Un cammino segnato da passi dolorosi, determinanti anche per il raggiungimento della pace tra i popoli e l’unità politica dell’Europa» Leggi tutto