22 marzo, Roccapiemonte – Presentazione del libro “Alessandro Poerio. Vita e opere. Con l’aggiunta di lettere inedite di Ottilie Von Goethe ed Alessandro Poerio”

Il libro tratta un caso ormai paradigmatico di strumentalizzazione della realtà storica, i fatti di Pontelandolfo e Casalduni dell’agosto 1861, comprendenti l’uccisione di soldati regolari dell’esercito italiano e la conseguente reazione. L’episodio che fa parte della storia del grande brigantaggio
Anna Poerio ha dedicato un’opera artistica all’Italia, flagellata in questi giorni dall’orribile pandemia. Prendendo spunto dal Dantedì, celebrato in tutta Italia il 25 marzo, l’artista ha intitolato la sua opera “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, in segno di
Il caso mediatico di un martire liberale transnazionaleConvegno internazionale di studio alla Società Napoletana di Storia Patria Con il Patrocinio dei Comuni di Napoli e di Montesarchio, presso la Società Napoletana di Storia Patria (Castelnuovo – Maschio Angioino), martedì sei
La Cappella Imbriani Poerio è stata dichiarata Monumento Nazionale con R. D. n.° 65 del 23 gennaio 1930. La Fondazione Vittorio Imbriani, l’Assessorato alla Cultura di Pomigliano d’Arco, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Montesarchio, il Comitato Provinciale di Caserta
Una iniziativa di memoria civile doverosa, specialmente per le vere Donne Italiane: il bicentenario della nascita di LAURA BEATRICE OLIVA, sposa di Pasquale Stanislao Mancini, la Poetessa del Risorgimento Italiano, dell’Unità e della Libertà della Patria, nata a Napoli il
A Torre del Greco la Mostra d’Arte dedicata a Giacomo Leopardi e Alessandro Poerio Nella ricorrenza del Bicentenario della poesia L’Infinito il 19 dicembre alle ore 18,00 sarà inaugurata, con il Patrocinio del Comune di Torre del Greco, a Villa