Attività
- 30 novembre, Livorno – Convegno di studi “Francesco Domenico Guerrazzi e la Sinistra Toscana. Nei centocinquant’anni della morte”GIOVEDI’ 30 novembre, ore 10:00, presso la Fratellanza artigiana di Livorno, il convegno di studi “Francesco Domenico Guerrazzi e la Sinistra Toscana. Nei centocinquant’anni della morte”. Promotori sono la Società Toscana del Risorgimento e il Comitato Livornese del Risorgimento. Il convegno sarà preceduto da incontri con i relatori che, a partire dal 22 novembre, saranno in
- 9 novembre – 3 dicembre, Forlì – Mostra storica didattica “1945 la Forlì liberata”Dal 9 novembre al 3 dicembre la Mostra “Forlì liberata” dedicata alla liberazione di Forlì dalla dittatura nazifascista, presso il sacrario dei caduti in Corso Diaz. L’evento si svolge in collaborazione con associazioni d’arma e reducistiche del territorio tra le quali Anmig con cui il Comitato della Romagna Toscana per la promozione dei valori Risorgimentali collabora da anni.
- 25 novembre, Lendinara – “Il generale Cialdini, il generale Garibaldi e la conquista del Regno delle Due Sicilie: monarchie e repubbliche, religione e laicismo, notabili e borghesi. Cenni storici”Da Amici di Garibaldi, per il ciclo “Risorgimento aspetti e problemi da Nord a Sud” presso il Museo del Risorgimento di Lendinara, le conferenze:Sabato 18 novembre, ore 15:30: “La battaglia di Cavanella d’Adige, 7 luglio 1848: un capitolo dimenticato del Risorgimento”; relatore Francesco Bergo.Sabato 25 novembre, ore 15:30: “Il generale Cialdini, il generale
- 24 novembre, Prato – Ciclo di incontri: “Guerra alle dittature. Antifascismo e europeismo”Il Comitato pratese per i valori risorgimentali in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Pratese, l’Archivio di Stato di Prato, ANCR, ANPI, Comune e Provincia di Prato, Regione Toscana, Associazione Culturale “Altroteatro” ha organizzato un ciclo di incontri per i 150 anni dalla nascita di Gaetano Salvemini, dal titolo Impegno civile e lotta per la
- 24 novembre, Firenze – Conferenza “Napoleone III, la Castiglione e l’unità d’Italia”Souvenir Napoléonien: VENERDI’ 24 novembre, ore 17:30, Institut Français de Florence, la conferenza di Alessandro Guadagni: “Napoleone III, la Castiglione e l’unità d’Italia”
- 22 novembre, Rovigo – Presentazione del libro “Femminismo mazziniano: un’idea di emancipazione nell’Italia post-unitaria (1868-1888)”MERCOLEDI’ 22 novembre, ore 17.00, presso la sede dell’Associazione Minelliana di Rovigo, si terrà la presentazione del libro “Femminismo mazziniano: un’idea di emancipazione nell’Italia post-unitaria (1868-1888)”, a cura di Liviana Gazzetta (Comitato di Padova). Presenta Carlo Cavriani, introduce Luigi Contegiacomo, dialoga con la curatrice Maria Lodovica Mutterle.
- 18 novembre, Redipuglia – Cerimonia per onorare la memoria del Gen. Achille Papa caduto sulla Bainsizza il 5 ottobre 1917Per onorare la memoria dei Caduti durante la Prima Guerra Mondiale e in particolare la figura del nostro concittadino, Gen. Achille Papa, caduto sulla Bainsiza il 5 ottobre 1917, l’Associazione Culturale “Faro Tricolore”di Desenzano del Garda donerà alcune copie del libro del Prof. Edoardo Campostrini, contenente la biografia del Generale, al Sacrario di Redipuglia (Gorizia),
A che serve un Coordinamento nazionale? Non ha il compito di farsi carico di questioni che spettano ai singoli comitati sul loro territorio né, tanto meno, di sollecitare iniziative sui territori. Il suo compito è garantire un comune lavoro intorno agli scopi dello Statuto che conviene richiamare:
«Coordinare l’attività dei Componenti allo scopo di promuovere e divulgare i valori Risorgimentali che, maturati in epoca illuminista, hanno portato all’Unità d’Italia, alla libertà politica e sociale e tramite la Resistenza e la Guerra di Liberazione, fino alla Costituzione democratica. Un cammino segnato da passi dolorosi, determinanti anche per il raggiungimento della pace tra i popoli e l’unità politica dell’Europa» Leggi tutto